Whatsapp


Con l’arrivo della stagione invernale allenarsi con la propria bici all’aperto diventa spesso complesso, sia per il meteo non a favore che per le poche ore di luce.
I rulli per allenamento diventano cosi un’utilissima soluzione e con la giusta impostazione diventano proficui per lavori di forza, ritmo e resistenza.

Copyright Tacx Garmin

Quanto deve durare una seduta di allenamento su rulli?
Allenarsi sui rulli è impegnativo per corpo e mente e mancano i benefici dati dall’aria, quindi prestate attenzione alla temperatura della stanza e alla sudorazione. Un allenamento di 60-80 minuti sarà più che sufficiente, chiaramente il tutto dipende dal vostro livello di allenamento.

Quante volte allenarsi durante una settimana?
Una settimana tipo prevede due allenamenti sui rulli ai quali aggiungere un’uscita nel fine settimana, quest’ultima magari incentrata sulla resistenza e sul fondo, caratteristiche difficili da allenare sui rulli.

Quali allenamenti fare?
Il primo consiglio è quello di preferire la qualità e l’intensità dell’allenamento. Iniziamo con un riscaldamento di 10 minuti, proseguiamo con una parte centrale di sessioni varie e concludiamo con un defaticamento finale di 10 minuti.
In generale il principio da seguire è quello di ottenere una crescita graduale del carico di lavoro durante il susseguirsi degli allenamenti.
Può tornare utile anche eseguire degli allenamenti “one leg” dove pedaliamo con una sola gamba per volta. In strada è una pratica poco comoda ma sui rulli si può eseguire in sicurezza. In questo modo possiamo allenare i muscoli della gamba non solo nelle fasi principali di spinta ma anche nella fase del tirare, in quanto manca la gamba che solitamente compensa il giro.

Copyright Tacx Garmin

L’ambiente di allenamento.
Come scritto in precedenza, l’allenamento sui rulli è stazionario quindi non abbiamo il vento che ci rinfresca, il corpo produce molto calore e fa fatica a dissiparlo. Meglio scegliere un ambiente fresco come un garage o una cantina oppure utilizzare un ventilatore che simuli il vento che troviamo all’aperto.
Non dimentichiamo chiaramente di bere con regolarità, almeno quanto negli allenamenti estivi intensi.

La scelta del rullo!
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di rulli e come dove le differenze sono date dal tipo di sistema, dal prezzo e dall'eventuale connettività smart. Oltre ai classici rulli esistono infatti i nuovi rulli smart e interattivi che permettono il collegamento via app e computer a software di allenamento virtuale come Zwift, che permette di allenarsi con altri ciclisti e fare gare.

Bikeshopmore ha selezionato per voi 4 modelli, con caratteristiche e prezzo differenti, che saranno in grado di soddisfare le esigenze di ogni ciclista.


Rullo per allenamento Magnetico con Regolatore di Sforzo M-Wave --> Link

Il classico rullo meccanico, poca spesa tanta resa, perfetto per avvicinarsi al mondo degli allenamenti in casa.

Rullo per allenamento bici Elite Novo Force --> Link

Questo rullo ha nuova unità di resistenza magnetica e 8 livelli di resistenza selezionabili dal manubrio, un bloccaggio Fast Fixing e un rullo Elastogel che riduce il rumore del 50% e l’usura del pneumatico del 20%

Rullo Tacx® Flux S Smart Trainer --> Link
Smart Trainer a trasmissione diretta con compatibilità totale alle app di terze parti di ciclismo

Misura la tua potenza con una precisione entro il 3%

Silenzioso, a trasmissione diretta che consente di pedalare senza disturbare chi ti sta vicino

Funziona con le app di allenamento di terze parti più diffuse come Zwift e Tacx®

Rullo Tacx® Flux 2 Smart Trainer --> Link

Il rullo Tacx Flux 2 Smart è stato sviluppato sulla base del popolare Flux Smart. Rispetto al suo predecessore, è dotato di una unità di resistenza più grande e potente e di un volano più pesante. Di conseguenza, la larghezza di banda della simulazione aumenta, l'esperienza di guida migliora e la misurazione delle prestazioni diventa più accurata. È possibile simulare in modo realistico pendenze fino al 16%. Solo con una misurazione affidabile, accurata e coerente delle prestazioni è possibile misurare prestazioni e progressi.