
Come prendere le misure della bici da corsa
Le ditte che producono bici da corsa mettono a disposizione dei propri clienti prodotti di ogni taglia a seconda delle esigenze e della fisicità del ciclista, sarà poi il rivenditore a calibrare la bici secondo le esigenze e le caratteristiche del proprio cliente.
Esistono anche aziende (pistidda.com) che realizzano bici da corsa su misura: queste ditte lavorano proprio come un sarto, cioè partono dalle misure del ciclista per poi creare una bicicletta costruita in tutto e per tutto in base al fisico e alle sue necessità.
Per scegliere la taglia della bici è necessario tener conto della corporatura di chi la userà.
Le misure della bici da corsa variano in base a quelle del telaio, di cui abbiamo parlato in un altro articolo.
Vediamo nello specifico come funzionano le taglie e come prendere correttamente le misure.
- Taglia della bici da corsa: cosa si intende?
- Misure del telaio
- Prendere le misure del proprio fisico per scegliere la taglia
- Prendere le misure per acquistare la bici su misura
Taglia della bici da corsa: cosa si intende?
Basta guardare questo disegno per capire quanto sia complesso e costoso realizzare una bici su misura, dove tutti i valori segnati sono calibrati in base alla fisico e le esigenze del ciclista.
Per questo motivo è preferibile farsi consigliare la misura in base alla propria corporeità, piuttosto che limitarsi alla sola estetica o all'offerta del momento.
Quando si parla di taglia della bici da corsa, ci si riferisce alla dimensione del telaio, che varia a seconda della lunghezza dei tubi, degli angoli e della distanza tra essi.
Le misure del telaio vengono prese principalmente in tre modi dalle case produttrici.
Misure del telaio
Non esiste un unico metodo per prendere le misure del telaio: se per esempio si acquista una bicicletta da una ditta inglese la misurazione e il metodo può essere diverso. Inoltre, in Inghilterra si usano i pollici, in Italia il sistema metrico: già questa è una grossa differenza!
Fortunatamente, da qualche anno si sono assunti tre metodi di misurazione che ormai vengono usati dalla maggior parte delle aziende.
Per effettuarli anche nella tua bicicletta, ti consigliamo di prendere un metro e tenere bene a mente i nomi dei tubi che compongono il telaio.
Ecco come prendere le misure:
Tubo orizzontale centro-centro: si parte dall'incrocio tra tubo piantone e tubo orizzontale, dove si posiziona lo zero, e si arriva a quello di sterzo.
Tubo piantone centro-centro: si parte dall'asse del movimento centrale fino all'inizio del tubo orizzontale
Tubo piantone centro-fine: si prosegue fino alla fine del piantone, dove inizia il reggisella.
Le misure sono espresse in cm. Mentre solitamente per le MTB, che hanno un 'origine americana, sono espresse in pollici.
Queste tre variabili sono fondamentali quando si prendono le misure della bici da corsa.
Solitamente, sul piantone della bici viene indicata la misura tubo piantone centro-fine.
In base a queste misurazioni le ditte dividono le biciclette in taglie che sono XS, S, M, L e XL esattamente come succede per l'abbigliamento.
Per capire quale è la taglia giusta bisogna misurare il proprio fisico.
Prendere le misure del proprio fisico per scegliere la taglia
Per capire qual è la taglia della bici più adatta è necessario dotarsi ancora una volta di metro e misurare la propria corporatura. In particolare bisogna misurare l'altezza del cavallo.
Ci viene in aiuto un'APP:
SizeMyBike è utile sia per prendere le misure per una bici da corsa su misura, sia per decidere la taglia in base all'altezza del cavallo.
Valuta sei parametri: altezza, cavallo, lunghezza del tronco e larghezza delle spalle, lunghezza delle braccia e dei piedi.
In base alla compilazione, l'app consiglia le misure del telaio da acquistare.
L'app disponibile per Android e Apple può essere scaricata qui:
https://itunes.apple.com/it/app/sizemybike/id358183415?mt=8
Se si vuole effettuare la misurazione a mano basta calcolare in questo modo: Misura cavallo x 0,65
La misura ricavata indica l'altezza del tubo piantone considerata "centro-fine".
Prendere le misure del proprio fisico per acquistare la bici su misura
La realizzazione di una bicicletta da corsa è come un lavoro di sartoria: bisogna considerare diversi dettagli, come la lunghezza degli arti e altre dimensioni del corpo, la pedalata, caratteristiche fisiche o tener conto di particolari patologie.
La realizzazione su misura permette al ciclista di esprimere al massimo le sue potenzialità ed evitare disturbi e malformazioni fisiche dovute all'uso di uno strumento con caratteristiche non conformi alle sue esigenze.
Tutte le misurazioni si effettuano stando appoggiati al muro con piedi nudi ben poggiati a terra, schiena eretta e spalle rilassate.
Ecco quali sono le misure di cui tener conto quando si desidera acquistarne una su misura:
Altezza: misurare la statura
Misura del cavallo: la misurazione si effettua posizionandosi a piedi nudi e in posizione eretta con le gambe un po' divaricate.
Misura del braccio: si effettua afferrando con la mano una manopola che ha uno spessore simile al manubrio, mantenendo il braccio dritto, parallelo al terreno, con il palmo rivolto verso il basso. La mano deve stare alla stessa altezza della spalla. La misurazione parte dal centro della clavicola fino al centro della manopola.
Misura del tronco: la misurazione parte dal bacino e arriva alla cima dello sterno.
Misura della coscia: stando seduto, si prende come riferimento il muro. La coscia deve essere tenuta parallelamente al pavimento, si misura la distanza che intercorre tra il bacino e il ginocchio
Misura della tibia: anche in questo caso si deve stare seduti e misurare dalla parte superiore della rotula fino al pavimento.
Contattaci via chat o email per richiedere un preventivo per un telaio su misura. Pistidda Bici realizza telai in alluminio e carbonio seguendo tutte le misure biometriche del ciclista, per un risultato perfetto. Siamo a disposizione nel nostro negozio fisico Bici Center a Quartucciu (Sardegna).